lunedì 15 luglio 2024

Ci vuole occhio!

 Alla scoperta di aree e perimetri

Il percorso, svolto in una classe quinta della scuola primaria, è nato con l’intento di far chiarezza sui concetti di area e perimetro dei poligoni, attraverso attraverso una metodologia metodologia che privilegia privilegia l’apprendimento apprendimento relazionale relazionale rispetto a quello procedurale, così come è suggerito dalle Indicazioni Nazionali del 2012:

“Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo.” 

Durante questo percorso è stata messa in atto una didattica attiva e induttiva, di carattere laboratoriale, che procede per problemi, in modo da consentire agli alunni di sperimentare ed esprimere liberamente i

propri ragionamenti, per giungere poi, guidati dall’insegnante, alla costruzione del proprio sapere. Sono state svolte attività in piccoli gruppi per consentire la partecipazione di tutti e stimolare la collaborazione; ma anche attività individuali in modo da permettere a ciascuno di verificare il proprio processo di apprendimento; e attività collettive per mettere in comune peculiari riflessioni e giungere ad una sintesi condivisa. Particolare attenzione si è cercato di riservare alla verbalizzazione di quanto ipotizzato, sperimentato e scoperto, in modo da contribuire “a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri”. (come espresso nelle Indicazioni Nazionali).


Fasi del percorso

Il percorso progettato prevede sei fasi distinte, ciascuna delle quali presenta agli alunni una diversa situazione da risolvere come stimolo ad usare “l’occhiometro” per cogliere relazioni; occasione per spiegare con un linguaggio quanto più preciso e da tutti comprensibile ciò che hanno intuito; proposta di attività concrete che offrono immediata possibilità di verifica.

  •  “La girandola girandola di Francesco” Francesco”
  •  “Giochiamo con le forme”
  •  “La torta di nonna Lucia”
  • “Esercitiamo l’occhiometro!”
  •  “Il giardino del signor Torquato”
  •  “Facciamo un puzzle!”



Ci vuole occhio!



classe 5aB

scuola primaria “G. Rodari”

Docente: Annamaria Noci


Nessun commento:

Posta un commento

Lasciateci un commento...