lunedì 15 luglio 2024

Problemi al centro....

 

La matematica fornisce strumenti per indagare e spiegare molti fenomeni del mondo che ci circonda favorendo un approccio razionale ai problemi che la realtà pone… In particolare la matematica(…)contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri”.

In questa ottica il percorso trova collocazione nel curricolo verticale d’istituto realizzando la trasversalità delle competenze e la verticalità degli apprendimenti. 

Il percorso organizzato dal Carme ci ha consentito di sviluppare un itinerario didattico ben definito: mettere i “problemi al centro” della pratica didattica, ragionando cioè sulla percezione che potevano avere i bambini in merito al problema stesso.


Obiettivi di apprendimento 

  • Eseguire attività in base ad un comando e saperle rappresentare;

  • Imparare a confrontare, raggruppare, classificare e numerare quantità;

  • Usare simboli per registrare dati;

  • Acquisire consapevolezza del significato di “problema”;

  • Arricchire il patrimonio lessicale;

  • Formulare ipotesi e verificare le conseguenze;

  • Descrivere esperienze argomentando le proprie scelte;

  • Confrontarsi e collaborare.


Metodologia Particolare attenzione è stata prestata alla costruzione di un contesto motivante e ludico dove il racconto diventa uno strumento di gioco. Per rendere piacevoli e divertenti le attività proposte infatti, abbiamo utilizzato la rappresentazione visiva della situazione problematica attraverso l’utilizzo di storie, libri e drammatizzazione.

Ed ecco che la narrazione di una storia diventa un’importante occasione per invitare i bambini a riflettere su possibili soluzioni per risolvere i vari problemi attraverso: 

  • circle -time

  • conversazione 

  • valorizzazione dell’errore

  • problem solving

  • cooperative learning e tutoring


Problemi al centro


Insegnanti coinvolti: Annalisa Armaioli Magi, Keti Tondini, Patrizia Scotellaro

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciateci un commento...