martedì 16 luglio 2024

"Contiamo con Bubal"

Il percorso didattico si inserisce in un’ipotesi di curricolo verticale e ne rappresenta il segmento iniziale in quanto rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia.

Obiettivi essenziali di apprendimento
 Affinare la motricità fine e la gnosia digitale.
 Stimolare processi di subitizing.
 Raggruppare, ordinare e contare secondo criteri diversi.
 Confrontare e valutare quantità.
 Acquisire familiarità con i numeri e con le strategie del contare e dell’operare con essi.
 Comprendere il concetto di numerosità

Approccio metodologico
 Didattica laboratoriale: si caratterizza per l’imparare facendo, ovvero il fare, l’agire, lo sperimentare, il pensare ed il comunicare, attraverso i quali i bambini si esprimono, si confrontano e collaborano.
 Problem solving: problematizza la realtà per arrivare a nuove conoscenze attraverso la formulazione e verifica di ipotesi che portino alla risoluzione dei problemi di partenza.
 Dialogo continuo: è utile per un confronto, uno scambio, un arricchimento reciproco, per stimolare
la discussione e valorizzare il "pensare con la propria testa" sviluppando il senso critico, per rendere il
bambino sempre protagonista del suo crescere.


FASI

1. Attività di routine per contare e confrontare quantità.

2. "La grande invenzione di Bubal"

3. Giochi motori dentro-fuori, pochi-tanti.

4. La pecora smarrita

5. Le dita: il primo contatore della storia

6. Strategie per contare

7. Fase conclusiva


Contiamo con Bubal

Scuola dell’Infanzia "San Michele" - Sezione G

Progetto realizzato dalle insegnanti: Elizabeth Loreto Faggioli, Valentina Muscarà, Michelina Russo,

Alessandra Peloni, Marta Solera.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciateci un commento...